Zooprofilattico Umbria e Marche: Corso on line per Bioregolatori

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati.” Ha organizzato e rende disponibile al seguente link https://formazione.izsum.it/eventi/2148 il corso: FORMAZIONE IN MATERIA DI BIOSICUREZZA PER L’ISCRIZIONE ALL’ELENCO NAZIONALE DEI BIOREGOLATORI.

Il Corso è gratuito ed è fruibile a distanza, pertanto può essere svolto in qualsiasi momento e direttamente dal partecipante.

Sul portale ogni informazione utile per l’iscrizione.

Abbattimento dei Mufloni al Giglio: Enpa e Parco dell’Arcipelago Toscano in due posizioni diverse

Gli ambientalisti tornano a sollevare critiche sulle operazioni d’abbattimento dei mufloni all’Isola del Giglio, suscitando una replica da parte di Giampiero Sammuri, presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano.

L’Enpa, dopo aver richiesto invano di fermare l’abbattimento dei mufloni, definendolo un “piano di sterminio”, sta considerando di presentare una denuncia per danno ambientale. Testimoni affermano che tutti i mufloni all’interno della Riserva Storica del Franco sono stati uccisi, provocando la perdita di un patrimonio genetico unico secondo l’Enpa. L’associazione intende chiedere giustizia per questo “gravissimo danno ambientale” causato dalle fucilate.
L’Enpa critica l’eradicazione come conseguenza di una “pericolosa deriva venatoria” che sembra considerare gli animali selvatici come la causa di tutti i problemi, riducendoli a una moneta di scambio politico.

Il presidente del Parco dell’Arcipelago Toscano, Giampiero Sammuri, risponde indirettamente alle critiche in un’intervista rilasciata a Maremma Oggi. Sammuri esprime perplessità sulla difesa accanita dei mufloni al Giglio, sottolineando l’indifferenza verso gli abbattimenti annuali di centinaia di mufloni in altre regioni d’Italia.
Sammuri spiega che al Giglio, a differenza di altre regioni, il muflone non ha raggiunto un equilibrio con l’ambiente, richiedendo interventi di controllo. In risposta alle preoccupazioni sull’eradicazione, Sammuri cita i risultati sul patrimonio genetico unico inviati all’Ispra, il quale ha confermato la necessità di procedere con l’eradicazione e la sterilizzazione dei mufloni catturati.

Il presidente del Parco propone un cambiamento normativo per proteggere i mufloni al Giglio, suggerendo di escluderli dalle specie cacciabili in Italia continentale e classificarli come parautoctoni nell’isola, seguendo l’esempio della Sardegna. Altrimenti, sostiene Sammuri, gli abbattimenti continueranno.

A febbraio a Verona EOS show ’24

EOS-European Outdoor show, la manifestazione fieristica della caccia e della pesca, delle armi, delle munizioni, del tiro, della nautica e dell’outdoor, che prenderà il via il 17 febbraio fino al 19 a Veronafiere, è sempre in decisa crescita, sia per quanto riguarda i produttori italiani sia i distributori di marchi internazionali. Rafforzata ancora, perciò, la rilevanza internazionale di EOS.
La terza edizione di EOS show, sta crescendo per numero degli espositori e della superficie dei singoli stand. Questo ha imposto un’ulteriore razionalizzazione degli spazi. Il “cuore” dell’esposizione batte sempre nei padiglioni 11 e 12, ma cresce d’importanza e d’interesse anche il padiglione 10 in cui sono state collocate le associazioni venatorie e tutte le federazioni sportive, insieme con un’ampia area ludico-sportiva destinata alle esibizioni e alle prove pratiche dei visitatori e con una vasta zona destinata allo shopping specifico.
Da segnalare il ritorno in grande stile dell’Unione italiana Tiro a segno che organizzerà vere e proprie gare di pistola e carabina ad aria compressa e prove di tiro sulle linee predisposte per l’occasione. Tecnici, atleti e dirigenti della stessa UITS e della Federazione italiana Tiro a volo racconteranno, poi, come si stanno preparando per l’Olimpiade di Parigi 2024.
Degli oltre 60 mila metri quadrati d’esposizione di EOS show 2024, una buona fetta è destinata alla pesca, alla nautica e allo shopping “di settore” nel grande padiglione onnicomprensivo 9. Una grande area è dedicata alla pesca a mosca, protagonista assoluta grazie alla presenza di nomi importantissimi del “Fly Fishing” italiano e internazionale, insieme con la nautica da pesca e l’elettronica di bordo. Le due vasche di lancio consentiranno al pubblico di provare tutte le novità. Oltre 30 costruttori daranno luogo a “Italian Fly Tying Show”, una manifestazione internazionale di costruzione di mosche artificiali che sono vere opere d’arte. Grazie alla presenza di molti fra i negozi più importanti d’Italia, si potranno acquistare direttamente abbigliamento e attrezzature.
La fiera sarà più comoda e funzionale per i visitatori e gli espositori: ancora perfezionate le zone ristoro, la reception, gli ingressi, i servizi e tutti i numerosi parcheggi. Veronafiere garantisce sulla logistica. L’organizzazione di EOS è ancora al lavoro per migliorare l’esperienza dei visitatori, che sono attesi in grande numero, con un ricco palinsesto di eventi culturali e spettacolari, occasioni di incontro e approfondimento, possibilità di provare sul campo gli oggetti di una passione che non conosce rallentamenti.

info su https://www.eos-show.com/

Il Ministro all’Agricoltura Lollobrigida Promuove una Visione Bilanciata per la Tutela Ambientale in Europa

Durante la riunione della Commissione Agricoltura e Pesca a Bruxelles, il Ministro all’Agricoltura italiano, Francesco Lollobrigida, ha presentato un documento sottoscritto da diverse nazioni europee, ottenendo l’ampio sostegno di molti ministri. Il documento sottolinea il ruolo cruciale degli agricoltori nella tutela dell’ambiente e nella regolamentazione della biodiversità.

Nel comunicato del Ministero, si evidenzia la richiesta di rivedere la direttiva habitat con l’obiettivo di proteggere l’ambiente basandosi su dati scientifici oggettivi, senza pregiudizi ideologici. Lollobrigida ha sottolineato l’importanza di considerare l’agricoltore come un attore centrale, aiutando le specie in estinzione a sopravvivere e gestendo il sovrappopolamento di alcune specie per garantire un equilibrio nel regno animale.

Il Ministro ha sollevato l’urgenza di riconsiderare la posizione europea sui grandi carnivori, inclusi i lupi, in risposta alla loro eccessiva presenza in molte aree del continente. La revisione del quadro normativo sulla protezione dei lupi è considerata essenziale per affrontare le sfide legate alla presenza di animali selvatici.

Tra le richieste avanzate alla Commissione Europea, vi è la necessità di mantenere un finanziamento adeguato della Politica Agricola Comune (PAC) per sostenere l’attività agricola e riconoscere l’importanza di mantenere in produzione l’intera superficie agricola.

Infine, il Ministro ha richiesto un bilancio completo dell’attuazione della legislazione sul Green Deal e del suo impatto sull’agricoltura dell’UE. L’obiettivo è garantire che sia in linea con le priorità strategiche dell’Unione Europea, tra cui l’autonomia strategica, la sicurezza alimentare e la sovranità alimentare.

Il commissario europeo Janusz Wojciechowski ha elogiato l’Italia per l’iniziativa, assicurando un’azione decisa su tutte le questioni sollevate nel documento. L’incontro segna un importante passo verso una gestione equilibrata e sostenibile dell’agricoltura e dell’ambiente in Europa.

Un Cambio di Passo nel Confronto con la Peste Suina Africana: Riflessioni dal Convegno di Acqui Terme

Il convegno sulla Peste Suina Africana (PSA), tenutosi venerdì 17 novembre ad Acqui Terme, ha rappresentato un momento cruciale nel confronto con l’epidemia che colpisce sempre più il territorio italiano. L’evento, organizzato dalle Federazioni regionali Federcaccia di Piemonte, Lombardia e Liguria, ha visto la partecipazione del Presidente nazionale Massimo Buconi e dei vertici governativi coinvolti nella gestione della problematica.

Il Sottosegretario all’Agricoltura, sen. Patrizio La Pietra, e il Commissario Straordinario per la peste suina africana, dottor Vincenzo Caputo, sono stati i protagonisti attesi del convegno, offrendo risposte dettagliate alle domande dei cacciatori e dei rappresentanti istituzionali presenti. Tra le novità più significative, l’impegno del Sottosegretario La Pietra a implementare a livello governativo le proposte del Commissario Straordinario, in particolare riguardo all’ampliamento del periodo di caccia per le squadre di cinghialai e la chiarezza sulla pratica dell’autoconsumo per la carne cacciata in area PSA, garantendo nel contempo la sicurezza.

Le richieste dei cacciatori, che considerano la caccia come un servizio pubblico nel rispetto dell’etica venatoria, hanno ottenuto il riconoscimento da tutti i rappresentanti istituzionali presenti, evidenziando il ruolo cruciale della comunità venatoria nella lotta contro la PSA.

Nonostante i progressi, sono emersi punti critici e sfide nel perseguire un tasso significativo di depopolamento della specie cinghiale. Tra questi, problemi logistici come la mancanza di centri di controllo, il numero limitato di veterinari pubblici e l’applicazione eterogenea del piano di controllo su scala nazionale. Il Sottosegretario ha promesso un impegno per garantire un’applicazione più uniforme e superare gli ostacoli burocratici.

Il convegno ha riunito relatori direttamente coinvolti nella gestione della PSA, tra cui il Vice Presidente di Regione Piemonte Fabio Carosso, l’Assessore regionale piemontese all’agricoltura Marco Protopapa, e numerosi rappresentanti istituzionali e dirigenti delle Federazioni regionali. La partecipazione di cacciatori, rappresentanti di altre associazioni venatorie, e membri di Atc e Ca delle regioni coinvolte ha sottolineato l’unità nel fronteggiare la malattia.

L’impegno condiviso di affrontare, arrestare e possibilmente eradicare la PSA è emerso come la priorità principale, dimostrando la determinazione della comunità venatoria nell’assicurare la sicurezza e la sostenibilità delle attività venatorie.

in Siclia stop alla caccia. La Regione lavora per il nuovo calendario venatorio

La Regione Sicilia ha comunicato ufficialmente, attraverso un comunicato stampa, che in data 13 novembre, l’assessore regionale all’Agricoltura, Luca Sammartino, ha firmato il decreto di sospensione del calendario venatorio 2023-24. Questa decisione è stata presa in risposta all’ordinanza emessa dal Consiglio di giustizia amministrativa il 10 novembre scorso.

L’assessore Sammartino ha voluto rassicurare la comunità dei cacciatori siciliani, dichiarando che nonostante la sospensione attuale, gli uffici regionali sono già al lavoro per avviare una nuova istruttoria. Tale procedura sarà finalizzata a valutare le eventuali conseguenze degli incendi che hanno interessato la regione nei mesi di luglio e agosto. L’obiettivo principale sarà verificare l’impatto di tali eventi sulla persistenza e sull’esistenza della fauna nei territori siciliani.

Una volta completate le necessarie verifiche, la Regione sarà pronta ad emanare un nuovo calendario venatorio, cercando di conciliare le esigenze della gestione faunistica con quelle della tutela dell’ambiente, considerando gli effetti degli incendi sulla fauna e sulle abitudini degli animali selvatici.

Questa decisione dimostra l’attenzione della Regione Sicilia nei confronti delle dinamiche ambientali e dell’importanza di una gestione responsabile della fauna selvatica, garantendo nel contempo la sicurezza e la sostenibilità dell’attività venatoria nella regione.

Manifesto FACE per le elezioni 2024 al Parlamento europeo

Qui di seguito il manifesto FACE per le elezioni 2024 al Parlamento europeo.
FACE è la Federazione Europea per la Caccia e la Conservazione.

Il prossimo Parlamento europeo sarà chiamato a contribuire al varo di politiche concrete a favore della biodiversità e delle comunità rurali.
I cacciatori europei sono da sempre la chiave per risolvere molti dei problemi legati all’ambiente e al declino delle specie, così come recentemente sostenuto da più di 360.000 firmatari della campagna di FACE #SignForHunting nel 2023

Leggi qui il manifesto

Nuove Misure di Contenimento della Peste Suina Africana in Basilicata

In Basilicata, una nuova ordinanza presidenziale è stata emessa in risposta alla diffusione della Peste suina africana (PSA), introducendo misure cruciali per proteggere la salute pubblica e l’economia della regione.

L’ordinanza presidenziale prevede una serie di azioni mirate:

Raccolta e Distruzione delle Carcasse: Un passo fondamentale è la raccolta e distruzione delle carcasse dei cinghiali, sia nelle operazioni di sorveglianza passiva che tra i cacciatori e i selecontrollori. Questa misura è essenziale per prevenire la diffusione del virus.

Sostegno Finanziario: La Regione Basilicata ha stanziato 250.000 euro per coprire completamente le spese relative alla distruzione delle carcasse, alleviando il peso finanziario sull’Azienda Sanitaria di Potenza.

Ricerca sul Territorio: Per migliorare ulteriormente il monitoraggio della PSA, è previsto un contributo economico per la ricerca delle carcasse di cinghiali.

L’obiettivo principale di queste misure è riportare il numero dei cinghiali entro limiti sostenibili, come stabilito nel piano di depopolamento. Il vicepresidente e assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, ha dichiarato che l’obiettivo è eradicare il virus della PSA senza impattare negativamente sulle attività commerciali, sul turismo, sullo sviluppo rurale e sull’intera filiera produttiva del settore.

Per garantire un’efficace implementazione delle misure, la regione sta lavorando in sinergia e ha costituito Gruppi Operativi Territoriali Provinciali con il compito di coordinare gli interventi per il depopolamento, la formazione degli operatori, la biosicurezza degli allevamenti e altro ancora.

La Basilicata sta adottando misure decisive per proteggere la regione dalla Peste suina africana. Queste azioni sono essenziali per preservare la salute pubblica e l’economia regionale. Il coordinamento e la collaborazione sono fondamentali per il successo di questi sforzi e per garantire un futuro più sicuro per Basilicata.

Rendicontazione del prelievo dello storno. Variati i termini in Toscana

Federcaccia Toscana segnala che la comunicazione degli storni abbattuti per chi utilizza il tesserino cartaceo da adesso in poi è diventata settimanale, in quanto sono stati superati i 10.000 capi rendicontati.

Ogni martedì alle ore 20.00 andranno rendicontati i capi abbattuti a partire dal mercoledì antecedente.

Gli adempimenti di cui sopra non sono dovuti dai cacciatori che utilizzano la APP tesserino venatorio TOSCACCIA, in quanto in questo caso la registrazione avviene in automatico sul portale regionale.

La federazione invita pertanto tutti i cacciatori che avessero bisogno di assistenza nella procedura di rendicontazione ad inviare ogni martedì il seguente modulo compilato alla mail fidc.toscana@fidc.it.

scarica il modulo

in Svizzera, una legge prevede l’abbattimento preventivo dei lupi

Il Parlamento ha dato il via libera al progetto di legge che consente l’abbattimento preventivo dei lupi in Svizzera. Questa misura autorizza l’uccisione dei predatori in caso di minaccia per l’allevamento o per la sicurezza umana.

I lupi in Svizzera potranno essere abbattuti preventivamente se rappresentano una minaccia per la sicurezza umana o provocano danni significativi all’agricoltura. Il Parlamento svizzero ha recentemente approvato un progetto di legge proposto dal Consiglio degli Stati, che autorizza l’abbattimento preventivo dei predatori.

La legislazione vigente consente l’abbattimento di un lupo solo in presenza di una minaccia grave o dopo che ha causato la morte di numerosi animali da reddito. Il nuovo progetto prevede, invece, che un lupo possa essere abbattuto se si avvicina in modo minaccioso a zone abitate o persone, o se le misure di protezione del bestiame risultano inefficaci, anche prima di eventuali attacchi agli animali al pascolo.

I cantoni, previa approvazione delle autorità federali, potranno autorizzare l’abbattimento dei lupi dal 1° settembre al 31 gennaio, a condizione che ciò non metta a rischio la sopravvivenza della specie.

Nonostante l’opposizione del fronte ambientalista, la maggioranza dei legislatori ha sostenuto questa revisione della legge sulla caccia.